Festival di Sanremo 1970: Adriano Celentano, risultato poi vincitore dell'edizione, ha dimenticato più volte il testo di "Chi non lavora non fa l'amore", chiedendo anche di ricominciare da capo l'esibizione.
Al Festival del 1970 la cantante Sandie Shaw ha partecipato in coppia con Pino Donaggio con la canzone "Che effetto mi fa". Si esibì, come sua abitudine, cantando a piedi nudi sul palco del salone delle feste del casinò.
La performance di Antoine, che ha partecipato al Sanremo del 1971 con "Il dirigibile", non è stata solo canora: alla fine del brano il cantante francese ha spiccato il volo sul palco agganciandosi ad una corda e riatterrando sull'ultima nota.
Nell'edizione di Sanremo del 1971 il brano di Adriano Celentano, "Sotto le lenzuola", venne eseguito anche dal Coro Alpino Milanese in una tanto suggestiva quanto inusuale interpretazione.
"Io non sono un presentatore professionista, io faccio queste serate per fame!": nell'edizione di Sanremo del 1972 Paolo Villaggio ha svolto il ruolo di "guastatore", il presentatore irriverente la cui schiettezza cozzava con l'aplomb di Mike Bongiorno.
Al 30° Festival di Sanremo Benigni parla della rivalutazione dell'amore libero e lo mette in pratica: propone ed ottiene da Olimpia Carlisi un lungo bacio di quasi mezzo minuto.
Nel 1981 il gruppo "Bad Manners" si è esibito sul palco di Sanremo con la canzone Lorraine. Nel corso della performance il leader Buster Bloodvessel si è spogliato fino a mostrare il fondoschiena.
Durante il Festival di Sanremo del 1981 Alberto Sordi in veste di cantante ha intonato "una canzoncina carina il cui ritornello finale ci riconduce tutti verso un'unica meta": è la famosa "E va'... E va'...".
Vasco Rossi, alla fine della sua esibizione con "Vado al massimo" durante la prima serata del Festival 1982, ripose in tasca il microfono con l'intenzione di darlo al concorrente successivo, ma il filo troppo corto fece sì che si sfilasse e cadesse a terra.
Sanremo 1983: Vasco Rossi canta la sua "Vita spericolata" e abbandona il palco prima della fine della canzone, rivelando platealmente l'uso del playback.